
- Questo evento è passato.
L’Audaci Imprese: Supereroi in endecasillabi
Quando: 2 ottobre 2016

L’Audaci Imprese: Supereroi in endecasillabi
Attraverso le parole degli autori, fanno rivivere alcuni dei canti fondamentali dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto e della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso
Piazzetta della Scuderia
ore 17:00
Partecipazione libera e gratuita
..Non fatelo arrabbiare, altrimenti si straccia le vesti e spacca tutto: è l’incredibile Hulk, oppure Orlando Furioso? E’ una bellissima bionda, cresciuta fin da piccola come un maschietto, e ora guida un esercito: è Lady Oscar, o Clorinda?
Due attori – nei panni di improbabili supereroi – guidano il pubblico attraverso alcuni canti dei poemi cavallereschi, come se fossero puntate di un cartone animato o numeri di giornali a
fumetti. Attraverso le loro voci, i corpi, la mimica, con semplicità e immediatezza, rendono godibili i testi anche a chi non conosce le opere e le vicende narrate.
Attraverso le parole degli autori, fanno rivivere alcuni dei canti fondamentali dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto e della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso.
Lo spettacolo è suddiviso in episodi di opere diverse, e vuole essere un invito alla lettura e non un’alternativa ad essa.
L’ obiettivo principale del lavoro è incentivare la consapevolezza di una parte del nostro patrimonio letterario, attraverso una fruizione ludica dei testi e un effetto catartico tipico della rappresentazione teatrale.
Coinvolgendo gli spettatori da un punto di vista emotivo, s’intende suscitare la loro curiosità nei confronti delle opere, incentivarli alla lettura.
Lasciando emergere le somiglianze tra alcuni aspetti delle opere ed elementi della cultura pop
(fumetti, film d’azione, cartoni animati, ecc…), si vuole fornire agli spettatori una chiave d’accesso ai testi, che li renda a loro più familiari.
La semplicità dell’allestimento, che non prevede elementi scenografici ed è tecnicamente essenziale, è un invito a risvegliare l’immaginazione e liberare la fantasia.
MOSTRE
TRACCIARE IL SOLCO Aratri dalla raccolta della Vita contadina di Villa Sorra Piano nobile della Villa
VILLA SORRA NELLE TESI E NEI PROGETTI UNIVERSITARI
Coordinamento: Prof. Matteo Agnoletto e Dott. Agr. Andrea Di Paolo, in collaborazione con il Comune di Castelfranco Emilia 24 settembre | 10 ottobre Piano nobile e piano primo della Villa
1975, PASOLINI A VILLA SORRA Memoria di un set per ” SALÒ o le 120 giornate di Sodoma “ Foto installazione permanente
AMORI A CIELO APERTO
La vita sociale e amorosa degli alberi fotografie Giorgio Giliberti testi di Rita Ronchetti 11 settembre | 16 ottobre Piano nobile della Villa a cura di Museo della Bilancia di Cmpogalliano
eGO eBIKE
Noleggio biciclette Sabato e domenica Info e prenotazioni: 348 39 61 274 info@egoebike.com
PUNTO INFORMAZIONI E RISTORO
Piazzetta della Scuderia con il Pane di Villa Sorra
Parcheggio sorvegliato con ingresso via Prati dalle ore 15:00 € 1,00
PANE A VILLA SORRA
percorso partecipato dalla semina alla tavola
Dal 2014, a Villa Sorra, sono sviluppati i temi del recupero delle pratiche produttive rispettose dell’ambiente, attraverso il ciclo di coltivazione del grano e le successive fasi di produzione della farina e del pane.
Promotori
Comune di Modena I Musei Civici, XVS Associazione Promozione Sociale, Istituto Lazzaro Spallanzani e Slow Food Modena
Il Pane di Villa Sorra lo trovi …
- A Villa Sorra presso il Punto Ristoro
- Al Mercato Albinelli di Modena Banco 11
- All’Istituto Spallanzani di Castelfranco Emilia presso il Punto Vendita
- Al Forno Baracca di Nonantola